PERSONALITÀ MULTIPLA – QUANDO LA PERSONALITÀ SI FRAMMENTA

#Personalità Multipla #Split #Trauma #Dissociazione

Tre adolescenti, Claire, Marcia e Casey, vengono rapite e tenute prigioniere in una cantina da "Dennis", una delle 23 personalità diverse che abitano il corpo di Kevin Wendell Crumb, un uomo che a sua volta è stato vittima di abuso infantile che gli ha generato una grave patologia di disturbo dissociativo dell'identità. Così inizia il film “Split”, un film del 2016 scritto e diretto da M. Night Shyamalan e interpretato da James McAvoy, Anya Taylor-Joy, Jessica Sula, Haley Lu Richardson e Betty Buckley.

-        Esiste davvero il Disturbo da Personalità Multipla?

-        Qual è la causa di questo disturbo?

-        Cosa si intende per trauma psichico “senza vie d’uscita”?

"Split" movie

La dissociazione è una risorsa - o meccanismo di difesa - della nostra mente quando proviamo una sofferenza eccessiva e intollerabile.. come ad esempio una violenza subita da una figura di accudimento importante per un bambino.. il padre, la madre, un nonno, uno zio.. in questi casi il bambino può sperimentare una situazione nota come trauma "senza vie d'uscita", chi dovresti chiamare per farti proteggere è allo stesso tempo chi ti sta facendo del male.. l'unica possibilità è andare altrove.. in un altrove mentale.. automaticamente in un attimo l'esperienza si scinde e ci si trova altrove, il corpo non prova più dolore, la mente si trova a fantasticare di essere in un luogo sicuro, la memoria traumatica e l'identità presenti in quel momento possono venir rimosse totalmente.. a volte la dissociazione può essere lieve, come un breve attimo di distacco dal corpo o dalla realtà circostante.. nei casi più gravi tali frammentazioni diventano stabili modalità di rapportarsi con lo stress, come nei casi di persone con disturbo dissociativo della personalità o più comunemente noto come disturbo d'identità multipla..

M. Night Shyamalan, il regista di "Split", pellicola presente in questi giorni al cinema, già autore de "Il sesto senso" e di "The village", tenta di descrivere questo stato mentale attraverso la struttura viva di un thriller che appassiona sempre più man mano che la trama si disvela.. introduce inoltre in modo forse eccessivo, ma sempre affascinante, il tema della plasticità neuronale e dell'effetto placebo.. potremmo dire un po' un'americanata.. ma in realtà i dati scientifici a questo riguardo negli ultimi anni lasciano molti dubbi sui reali limiti della mente umana.. se vi ho incuriosito buona visione!!

Lascia un commento